Breaking News

Generazione Tenax: un tuffo nel passato del noto club fiorentino tra le pagine di Daniele Locchi

DanieleLocchiGenerazioneTenaxCOPERTINADurissima eppur splendida la vita del promoter! Lo sa bene Daniele Locchi, autore del libro Generazione Tenax – Firenze una notte fa (edito da Firenze Spettacoli – Nuova Editoriale Florence Press) ma soprattutto eclettico e irrequieto organizzatore di concerti, nonché tra i primi gestori proprio dello storico Tenax, ben noto night club fiorentino ancora oggi in attività.

In Generazione Tenax, sua seconda fatica letteraria, Locchi ricostruisce la genesi del locale e svela numerosi aneddoti dell’epoca in un racconto dal ritmo febbrile come quello che pompava già agli albori degli anni ’80 dalle casse del club di via Pratese.

Chi non è stato presente durante gli eventi qui narrati, attraverso queste pagine riesce comunque, con un pizzico di fantasia e la giusta musica in sottofondo,  ad avere l’impressione di trovarsi personalmente all’interno di queste avventure a volte ai limiti della legalità e altre volte affogate in un mare di burocrazia, ma vissute sempre al massimo dell’adrenalina e nel sacro nome della musica.

Anno domini 1981. Tanto per dare un’idea, il computer è ancora chiamato “cervellone elettronico” e deve essere refrigerato come una centrale nucleare. I telefoni se ne stanno tutti attaccati al muro con il filo, e il fax lo devono ancora commercializzare. Al momento, si chiama “servizio boulevax” e lo trovi solo alle poste centrali, nel corridoio in fondo, dopo la sala del telex.

Insomma, medioevo”.

Si apre così il racconto autobiografico che porterà Daniele Locchi e parte del team di Controradio dell’epoca, a tentare di donare alla città di Firenze una “non-discoteca”, dove chiunque avesse voluto divertirsi in maniera alternativa avrebbe potuto trovare pane per i propri denti, grazie a serate sempre all’avanguardia (a volte – confessa Locchi – un po’ troppo! Ma questo era il bello…).

Leggiamo quindi della “bolgia infame” ad uno dei primi concerti, quello dei Killing Joke, in cui “il gruppo ha suonato, la gente è venuta, tutti si sono sconvolti la vita per un’oretta abbondante e in fin dei conti nessuno si è fatto male”; e di quella volta in cui furono chiamati a suonare gli Spandau Balletin promozione” e nessuno sapeva di doverli andare a prendere alla stazione di Santa Maria Novella, così gli inglesi, una volta arrivati e non trovando nessuno ad attenderli, hanno pensato bene di mettersi in mutande a prendere il sole nella piazza antistante la stazione!

Le difficoltà da superare per gestire un locale così sui generis erano comunque numerose e non sempre prevedibili, infatti non mancano gli aneddoti su certi imprevisti tecnici da tamponare all’ultimo minuto per evitare l’annullamento delle serate (con relativo danno economico per il club) o le più amare riflessioni sulla necessità di scendere a volte a compromessi con delle strategie puramente commerciali, accantonando momentaneamente le intenzioni anticonformiste della programmazione generale pur di evitare di chiudere i battenti.

Insomma Generazione Tenax è un romanzo in cui le 192 fluidissime pagine pullulano di ricordi di giorni frenetici, raccontati senza celare una buona dose di nostalgia ma con un costante e sapiente sottofondo di ironia che rende questo un libro da leggere davvero tutto d’un fiato.

Qui il book trailer: https://www.youtube.com/watch?v=ShL3frfdXHQ

Qui la pagina facebook del libro: https://www.facebook.com/generazionetenax

DORIANA TOZZI

Check Also

testonicomesiascoltaunfilmbanner

Come si ascolta un film? Marco Testoni ci spiega l’importanza delle colonne sonore

Cosa sarebbe Il padrino senza le struggenti note di Nino Rota? Oppure Lo squalo senza …

Lascia un commento