Il disco è uscito da una settimana e già ne hanno dette di ogni: “E ma i Pulp”, “E ma Battiato”, “E Sandokan”, “E Morricone”… E veramente? Nel 2017 e al settimo album vogliamo sentirci brillanti a nominare i Pulp e Battiato per dire che i Baustelle non sono originali? Dai, ragazzi, siamo seri, e magari teniamoci le accuse di …
Read More »Recensioni
Bassi, batteria e malevolenza: la trappola contorta del Gorgo dei Morkobot
Due bassi, una batteria, fragore matematico, sferragliate compresse, e la trappola ben congegnata dei Morkobot scatta senza pietà. Una trappola contorta, complessa, che ti costruisce intorno strati di incastri metallici, lasciandoti a volte l’illusione di poter uscire in territori più ariosi per poi magari richiudersi senza preavviso. Sia considerando i singoli pezzi, sia nell’andamento generale dell’album, è questa la sensazione …
Read More »Un’immersione nelle profondità umane con Plancton, “il Kid-A di Alessandro Fiori”
Alessandro Fiori dice che Plancton è il suo Kid-A, e un po’ ci sta. Il suo quarto album solista è un disco oscuro, ostico, perfino respingente. Ma una volta che hai preso coraggio e ti sei tuffato, è difficile poi riemergere indifferente. Più probabile essere risucchiato da questa materia magmatica di suoni liquidi che somigliano tanto ai più profondi abissi …
Read More »Non solo musica per gli Es Nova: Hyperestasy è il nucleo di un articolato progetto artistico
Il dialogo tra musica, pittura e pubblico sembra essere il nucleo fondamentale attorno al quale si coagula il progetto Es Nova. Progetto pensato principalmente per la performance dal vivo, in cui gli spettatori sono chiamati a essere parte attiva, al pari dei musicisti e degli artisti visuali, in un processo di definizione condivisa del momento e dell’opera. Estemporaneità e improvvisazione …
Read More »Terzo disco per i Subliminal Fear, Escape From Leviathan vira verso il cyber metal
Registrato presso il Golem Dungeon Studios di Bari e distribuito dalla finlandese Inverse Records, Escape From Leviathan, il nuovo lavoro dei pugliesi Subliminal Fear, si scosta dal melodic death metal di stampo svedese che la band ha proposto fino a pochi anni fa ma si assesta su un cyber metal che deve molto all’influenza di gruppi come Fear Factory, Sybreed …
Read More »Numa Echos: il suo “Shady World” è un’immersione musicale fra tinte cupe e nubi electro
Universo affascinante quello che avvolge il progetto di Numa Echos, polistrumentista milanese che ha da poco pubblicato Shady World, un disco composto da dieci brani inediti prodotti e registrati in collaborazione con Valery Records. Un long play che offre una degustazione molto organica: sonorità ed inclinazioni artistiche sono riconducibili alla classica dark-wave, arricchita da spesse sonorità industrial e fredde nubi …
Read More »I Rashomon tornano con “Santo santo santo”, tra supereroi, antieroi e uomini comuni
Dopo alcuni cambi di line up tornano i Rashomon e danno alle stampe il loro secondo album Santo Santo Santo, inciso grazie ad una campagna di crowfunding su Musicraiser ed interamente autoprodotto. Il suono è un mix di pop e rap ma con un tappeto di rock grezzo e lineare a delinearne i confini. Colpisce molto anche la copertina dell’album, …
Read More »A Quiet Life: il nuovo lavoro dei Sir Rick Bowman conferma la formula della band
Con una sorta di concept sulle spinte normalizzatrici che solitamente si accompagnano all’ingresso della vita adulta, tornano a farsi sentire i toscani Sir Rick Bowman, a otto anni dalla nascita e a tre dalla loro ultima prova discografica, l’autoprodotto Shades Of The Queue. La formula rimane più o meno la stessa, e d’altronde la band non ha mai fatto mistero …
Read More »Il progressive rock secondo Hyris Corp Ltd: pochi minuti e tante idee
Dario Stoppa, a.k.a. Bljak Randalls, a.k.a. Hyris Corp. Ltd., polistrumentista veneziano coadiuvato in questa occasione dalla tocco produttivo di Paolo Messere (Seahorse Recordings, Blessed Child Opera) e dalle bacchette ipercinetiche di Matteo Anelli, giunge al suo omonimo esordio discografico proponendoci quaranta minuti scarsi di progressive rock le cui dinamiche vengono volutamente “ingabbiate” in episodi dal breve minutaggio a onta delle …
Read More »“The White Side, The Black Side”: il doppio visual album dei Project-TO
The White Side, The Black Side è il doppio album di debutto del collettivo torinese Project-TO, progetto musicale autoriale e visual curato dall’eclettico Riccardo Mazza, dalla fotografa Laura Pol e dal pianista (già Statuto) Carlo Bagini. Il disco, uscito a fine settembre per Machiavelli Records, presenta potenziali hit come Sign of the Earth da cui esce la verve della musica …
Read More »