Se c’è qualcosa che manca alle nostre giornate è il riposo: una vita frenetica tra impegni senza possibilità di rinvio e contrattempi. Siamo assuefatti da meccanismi stritolanti che portano il concetto stesso del riposo a essere guardato con sospetto. Figuriamoci se a respirare un attimo di pace poi è un artista. “Un artista dovrebbe comprendere il silenzio, un artista dovrebbe …
Read More »Recensioni
Imparare ad apprezzare anche “Le cose a metà” con gli Augenblitz
Nel 2019, per tutti coloro i quali erano presenti all’evento, è stato impossibile non accorgersi del loro talento durante la finale del Premio Fabrizio De Andrè presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. I testi accurati degli Augenblitz, sempre accompagnati dalla ricerca di un suono acustico e genuino, aprirono intensamente la serata all’insegna del cantautorato. Ora, a distanza di un …
Read More »Il collettivo Tamurakafka alle prese con la sonorizzazione letteraria in Sonmi-451
L’ispirazione per molti artisti è qualcosa a cui si ha accesso passando per l’esterno, come privilegio o per spiccata sensibilità, sia individuale che collettiva. La band Tamurakafka basa esattamente su questo principio la sua produzione artistica unendo musica classica, rock e letteratura per dare vita a un sofisticato schema di elementi in perfetta linea l’uno con gli altri. Fondato nel …
Read More »Runaway Horses: trip hop, downtempo e il naufragar m’è dolce in questo mare di elettronica
Il compositore e producer pisano Andrea Morana apre questo 2021 con Blacksmith, il primo album firmato con il moniker Runaway Horses che comprende un progetto musicale più ampio di cui è fondatore e ideatore. Un caso di cronaca avvenuto nel territorio ferrarese ha infatti ispirato il nome che dà il titolo al progetto, con un richiamo volutamente selvaggio, mettendo in …
Read More »Brani del passato ma “Senza eredità” per Umberto Maria Giardini e il suo Moltheni
Non ci speravano più. I suoi fan della prima ora stavano per perdere le speranze, rassegnandosi all’idea di non poter più ascoltare nulla che si avvicinasse alle melodie d’esordio conosciute in Natura in replay e invece, sul finire di un anno complicato, è arrivato Senza Eredità, gradito ritorno nel panorama del cantautorato italiano di Umberto Maria Giardini in arte Moltheni, …
Read More »Memento: Hill Maza ci ricorda che non vai da nessuna parte se non sai da dove vieni
In un celebre film del 2000 la memoria era ciò che mancava al protagonista Leonard Shelby, reo di svegliarsi ogni mattina nella camera di un hotel con la stessa domanda in testa: dov’ero rimasto? Ecco, non è quello che accadrà ascoltando il rapper grossetano Hill Maza, al secolo Massimiliano Musilli, il cui titolo del nuovo album riprende il nome dal …
Read More »Unlock: istruzioni in musica dei Rainbow Bridge dopo il lockdown
Chi si rivede: i Rainbow Bridge! Dopo Lama, che risale al settembre del 2018, e Marley, il singolo che aveva anticipato l’uscita dei cinque nuovi brani autoprodotti, la band pugliese torna a farci ascoltare un prodotto che prende le distanze dalle precedenti demo più cerebrali. Parliamo di Unlock, questo il titolo del nuovo EP, esempio perfetto di come il serrato …
Read More »“L’Ultima Casa Accogliente” degli Zen Circus: l’autenticità come atto di liberazione
A distanza di due anni dal precedente lavoro, Il Fuoco nella Stanza, ritornano gli Zen Circus con L’ultima casa accogliente. L’undicesimo disco della band pisana è senza dubbio uno dei più complicati e delicati della loro carriera e sempre più sembrano ormai lontani i tempi di Andate Tutti Affanculo e del basso di Brian Ritchie. In questi ultimi anni gli …
Read More »“La ricerca della quiete”: in fuga con i Leptons dalle istanze negative della società
Dopo averlo anticipato con i singoli Great Escape e Diario di un vulcano, usciti rispettivamente a ottobre e dicembre dello scorso anno, il veneziano Lorenzo Monni, chitarrista, compositore e ideatore del progetto musicale Leptons, ci trascina nell’universo sonoro del suo ultimo album, La ricerca della quiete. La produzione di questo esperimento visionario da parte di Andrea Liuzza della Beautiful Losers, …
Read More »Apartment Loops: il lato elettronico del lockdown di Bruno Bavota
Avevamo parlato qualche tempo fa di Apartment Songs (qui: https://www.ithinkmagazine.it/recensione-bruno-bavota-apartment-songs-volume-one/), una delle due parti di cui si compone il nuovo lavoro di Bruno Bavota, entrambe nate nel periodo di quarantena a seguito della pandemia di COVID19, eppure distinte per l’approccio più “classico” del primo volume e più elettronico per questo secondo capitolo, intitolato Apartment Loops. La sensibilità del pianista e compositore …
Read More »