Breaking News

Luca Buonaguidi e la sua India: dove il silenzio si fa poesia

LucaBuonaguidiIndiaCOPERTINAIndia – Complice il silenzio è la nuova raccolta poetica di Luca Buonaguidi dopo Ho parlato alle parole, che recensimmo qui: https://www.ithinkmagazine.it/luca-buonaguidi-ho-parlato-alle-parole/.

Stavolta l’autore si riferisce ad un’esperienza, quella del viaggio in India, compiuta da molti soprattutto negli anni ’60 (un esempio su tutti, i Beatles) e compiuta dall’autore stesso, alla ricerca di una spiritualità forse trascurata o troppo spesso sepolta dall’iperattivismo occidentale.

E infatti di esperienza spirituale si tratta, dosata goccia a goccia nelle varie liriche, ognuna con una chiosa che riporta un nome e una data.

Complice il silenzio, sottotitola Buonaguidi, poiché provenendo da una società dove è difficile, anzi quasi impossibile, ritrovarsi ad ascoltare il silenzio, dal momento che tutto è movimento e rumore piuttosto che suono e pause, ecco invece quel silenzioso sfondo caratterizzante l’intimità di un mondo diverso, che ama fermarsi a riflettere e che non ha voluto buttare via una cultura millenaria in nome di una presunta civiltà, a differenza di quello che i colonizzatori occidentali, odiosi portatori di una loro verità distorta, hanno voluto dare ad intendere ovunque andassero.

E accanto alle poesie, l’autore aggiunge la forza delle immagini, attraverso alcune fotografie che contribuiscono a creare un singolare diario di viaggio dove immagine e parole si fondono perfettamente.

A chiusura, troviamo una lettera scritta a Buonaguidi da Giulia Niccolai, che commenta l’esperienza poetica e l’esperienza del sub continente indiano.

Maestria e padroneggiamento dello strumento parola, dove ogni vocabolo mira a diventare nota musicale per ricordare che poesia è certamente significato ma è anche suono… e non dimentichiamo che “ognuno è pronto per tuffarsi nell’esperienza India”, come ebbe a dire lo scrittore Pincherle alias Alberto Moravia.

Qui la scheda del libro: http://www.italicpequod.it/italicpequod/?p=3042

FRANCESCA BARILE

Check Also

testonicomesiascoltaunfilmbanner

Come si ascolta un film? Marco Testoni ci spiega l’importanza delle colonne sonore

Cosa sarebbe Il padrino senza le struggenti note di Nino Rota? Oppure Lo squalo senza …

Lascia un commento