Chi si ferma si ritrova (BUR Rizzoli, 2025) è l’interessante opera di Luca Gonzatto, un autore, manager e content creator, nonché co-fondatore, insieme a Laura Sofia Cariolato, di Vidyanam: un’organizzazione dedicata alla divulgazione di contenuti legati alla consapevolezza interiore. Dal 2019 collabora inoltre con Daniel Lumera, uno dei maggiori esperti in Italia della pratica meditativa, e insieme a lui è co-fondatore dell’Accademia Professionalizzante di Meditazione e Respirazione Consapevole Dhyana.
Con un linguaggio colloquiale e ironico, e semplificando e rendendo accessibili a tutti dei temi complessi come la consapevolezza e la meditazione, Luca Gonzatto ha portato avanti un percorso professionale che si articola in varie direzioni: verso le realtà accademiche in cui offre il suo contributo, il suo blog, i social e ora questo libro. Chi si ferma si ritrova già dal titolo vuole affermare che il vecchio detto «chi si ferma è perduto» non ha più ragione di esistere: oggigiorno viviamo vite frenetiche, ansiose e tendenti all’iper produttività e, sebbene ci venga richiesto di non fermarci mai, la chiave per il benessere psicofisico risiede invece nel ritrovare il valore della lentezza, nel prenderci il nostro tempo lasciando che il resto del mondo corra alla sua innaturale velocità.
Il tempo è uno degli elementi centrali del discorso dell’autore; tutti noi viviamo infatti in una realtà paradossale: benché la nostra esistenza si sia allungata, ci sembra sempre di avere meno tempo a disposizione. Ed ecco che allora la meditazione ci aiuta a riappropriarci del nostro bene più prezioso, dandoci la possibilità di rallentare e di respirare, di centrarci e di focalizzarci su ciò che è davvero importante. Se si è stanchi di buttare le proprie giornate dietro obiettivi futili, compensazioni consumistiche e relazioni mordi e fuggi che non lasciano niente, allora forse imparare a meditare può costituire un primo passo verso la nostra rinascita, e verso una gestione di noi stessi più sana e consapevole.
Questo di Luca Gonzatto è dunque un manuale per approcciarsi alla meditazione con semplicità, integrandola senza sforzi nella nostra complessa routine quotidiana: il metodo da lui ideato presuppone un percorso iniziale di quattro settimane in cui si comincia a meditare per soli tre minuti al giorno, per arrivare infine a tredici minuti. Nel testo sono spiegati tutti i passaggi per comprendere appieno questa pratica, e si è supportati anche da contenuti multimediali accessibili tramite dei QR code.
Qui la scheda del libro: https://www.rizzolilibri.it/libri/chi-si-ferma-si-ritrova/
La pagina Instagram di Luca Gonzatto: https://www.instagram.com/lucagonzatto/
ELIDE FERRARI