Luca D’Ambrosio, classe 1970, blogger e fondatore del sito d’informazione musicale indipendente Musicletter nonché membro della giuria delle Targhe Tenco, qualche tempo fa ha pubblicato per Arcana Musica Migrante. Dall’Africa all’Italia, passando per il Mediterraneo, un libro che a partire dalle diverse e drammatiche testimonianze dei migranti provenienti da diverse nazioni africane, cerca di ricostruire il background musicale di chi …
Read More »Tag Archives: greta cocconcelli
Indelebile: un piccolo condensato di consapevolezza nel nuovo libro di Luca Brunoni
Luca Brunoni al suo terzo romanzo, Indelebile (edito da Gabriele Capelli Editore), stupisce condensando in poche pagine una toccante storia di vita vissuta. La trama si concentra attorno alle vicissitudini di Gionata Donati, un giovane che alle soglie della vita adulta si trova ad affrontare un evento altamente traumatico, a seguito del quale la sua esistenza subisce una battuta d’arresto …
Read More »Lorenzo Beccati racconta un’improbabile amicizia sotto il sole di Capri
Lorenzo Beccati nel suo ultimo romanzo Il pescatore di Lenin (edito da Oligo) si muove fra reale ed irreale, tracciando una storia verosimilmente tragica, sullo sfondo dell’assolata Capri. Siamo nel 1907 quando Vladimir Il’ič Ul’janov detto Lenin approda sull’isola partenopea per trascorrere un periodo di riposo, anche se presto si scoprirà che sono ben altri piani a muovere il politico …
Read More »Rossano Lo Mele ci spiega come “Scrivere di musica” in un saggio appassionante
Rossano Lo Mele nella sua lunga carriera ha fatto e fa molte cose: musicista, giornalista, direttore di un’importante rivista musicale come Rumore (una delle poche che sopravvive ancora in formato cartaceo e puntualmente la si trova ogni mese in edicola) e molte altre attività parallele e affini a queste, che restano comunque le principali. Lo scorso anno ha pubblicato per …
Read More »Psicanalisi: lo scacco matto dei Monarkaotika con il secondo album
Con Psicanalisi, loro secondo lavoro in studio, i Monarkaotika dimostrano ancora una volta di essere una band matura e capace di costruire un album dal carattere fortemente punk rock. Psicanalisi è infatti un album che trascina, è chiaro fin dal primo ascolto che si è immersi in un’idea musicale molto ben strutturata e precisa. Il ritmo è qualcosa che semplicemente …
Read More »John Qualcosa “Sopravvivere agli amanti”: l’eterna ricerca di ciò che conta davvero.
Sopravvivere agli amanti, l’album d’esordio dei John Qualcosa, duo composto da AmbraMarie e Raffaele d’Ambrusco, che per l’occasione si avvalgono della preziosa presenza alla batteria e alle percussioni di Filippo Cornaglia storico collaboratore, tra gli altri, di Niccolò Fabi, è un chiaro omaggio, a partire proprio dal titolo, al film Solo gli amanti sopravvivono di Jim Jarmusch. La prima traccia, …
Read More »Vinicio Simonetti: l’arte nella leggerezza
Il cantautore marchigiano Vinicio Simonetti è ormai pronto per intraprendere la carriera da solista e lo fa con uno stile del tutto personale, che testimonia i lunghi anni di gavetta alle spalle. S.N.A.G.G. è una raccolta delle sue migliori tracce arrangiate per l’occasione e rese ancora più dirompenti. I brani spaziano dal rock al pop-rock fino a toccare alcune …
Read More »“Apollineo/Dionisiaco” degli Oga Magoga è musica e leggerezza su quattro ruote
Se si cercasse un significato per il nome della band senese si cadrebbe dentro un ginepraio di traduzioni provenienti da diverse lingue ed epoche. Ascoltare gli Oga Magoga significa perdersi in un mondo onirico, lontano, distante, ma non per questo meno reale. L’album Apollineo/Dionisiaco è il terzo capitolo della quadrilogia, preceduto da Shåmbala e Phalena, dedicata al personaggio di Glauco, …
Read More »Con “Sumo” la donna ha curato il “dolore post operatorio” dei Management
Guariti dal “Dolore Post-Operatorio”, i Management, oltre alla coda del moniker, abbandonano anche lo stile punk, funky e indie che caratterizzava i loro album firmati MaDeDoPO per proporre un progetto più malinconico, più maturo e decisamente più raffinato dei precedenti. In Sumo la voce di Luca Romagnoli e la chitarra di Marco Di Nardo fanno d’appoggio ad un lavoro di …
Read More »I Banana Mayor colorano di solido “Blue” la nostra quarantena
I baresi Banana Mayor, dopo una iniziale incursione nel metal, nel punk e nell’hardcore più cupo, abbandonano in buona parte questi generi in favore di uno stile più vicino allo stoner rock, strizzando l’occhio a sonorità più vicine alla psichedelia. Il cambio di rotta avviene a dieci anni dalla loro formazione, nel 2016, quando pubblicano il primo disco della trilogia …
Read More »